Mutuo NPIN
AGGIUDICAZIONE PROVISORIA
Si rende noto che in data 31-07-2013 è stata esperita la procedura aperta di gara d’appalto per l’assunzione di n. 1 contratto di mutuo con oneri a carico dello Stato di durata quindicennale, di trenta rate semestrali posticipate, in parte a tasso variabile e in parte a tasso fisso per l'intervento di: "Razionalizzazone e ammodernamento degli impianti di irrigazione della piana di Varano mediante l'utilizzo delle risorse idriche sotterranee già disponibili, nei territori dei Comuni di Cagnano Varano, Carpino ed Ischitella - 3° lotto, Comune di Carpino - A/GC n. 152"
Si comunica altresì che, provvisoriamente aggiudicataria, è risultata essere la Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. con sede in Roma alla Via Goito n. 4.
AFORIS Impresa Sociale
APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI
Corso di specializzazione
“TECNICHE DI GESTIONE AMBIENTALE”
Finanziato dalla Provincia di Foggia - PO Puglia FSE 2007 – 2013. Asse II – OCCUPABILITA’ Avviso pubblico n. FG/11/2012 - Formazione di alto contenuto riservati a giovani laureati.
L’attività formativa permetterà di acquisire i concetti base di un sistema di gestione ambientale (ISO 14001/Regolamento UE EMAS), certificazioni di qualità ambientale prodotto e servizi (regolamento UE ECOLABEL) e fornirà gli strumenti necessari per la gestione delle aziende nel rispetto delle normative ambientali applicabili, nonché delle metodologie operative che favoriscono un operato corretto, anche grazie alla gestione dei relativi impatti ambientali, in un ottica “ecosostenibile”.
Il corso della durata di n. 300 ore (di cui 90 ore di stage) è rivolto a n. 18 giovani inoccupati e disoccupati fino a 34 anni, in possesso della laurea ed iscritti ai C.P.I. della Provincia di Foggia.
Alla fine del percorso i partecipanti riceveranno:
-attestato di specializzazione in “Tecniche di Gestione Ambientale”;
- attestato di frequenza al corso di “Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale (qualificato CEPAS)
- attestato di Aggiornamento, rilasciati dal Comitato Ecolabel ed Ecoaudit: “Ecolabel EU per i servizi di ricettività turistica e campeggi”; “Green Public Procurement”; “Analisi Ambientale Iniziale e implementazione dei Sistemi di Gestione Ambientale”.
La partecipazione al corso è gratuita. La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% del monte ore complessivo. È previsto, inoltre, il rimborso delle spese viaggio giornaliere (con mezzi pubblici) per i non residenti a Foggia.
Corso di Aggiornamento
GR.ECO.45 - NUOVE COMPETENZE PER LA GREEN ECONOMY
Finanziato dalla Provincia di Foggia nell’ambito del PO FSE 2007-2013 - ASSE II – OCCUPABILITA’ - Avviso Pubblico FG/13/2012 Percorsi per l’adattamento delle competenze degli over 45.
L'attività formativa offre la possibilità di aggiornarsi e di conoscere gli aspetti normativi e di carattere tecnico, nonché di reinserirsi nel mercato lavorativo con un bagaglio di conoscenze generali aggiornate alle recenti normative regionali ed europee in materia di rifiuti, acqua, energia, efficientamento energetico. Il corso della durata di n. 150 ore (di cui 45 ore di stage) è rivolto a n. 15 disoccupati over 45, iscritti ai CpI della Provincia di Foggia.
La partecipazione al corso è gratuita. La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% del monte ore complessivo. È previsto, inoltre, il rimborso delle spese viaggio giornaliere (con mezzi pubblici) per i non residenti a Foggia.
Le domande potranno essere consegnate a mano, trasmesse via fax o anticipate via mail.Link alla pagina con il bando e il modello di domanda del corso www.aforis.it
Info: AFORIS Impresa Sociale - Via Fraccacreta, 68 71121 Foggia
Tel 0881/633019 fax 0881/687652 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Monte Celano
EIPASS - PASSAPORTO INFORMATICO EUROPEO
L'Associazione Monte Celano ha avviato un corso di formazione su Microsoft Windows e Microsoft Office finalizzato al conseguimento del Passaporto europeo del computer (equipollente ECDL).
Per maggiori informazioni consulta l'allegato.
Altri articoli...
Area Riservata
Avvisi Pubblici
Progetto Pilota Filiera del legno
Gestione, tutela e valorizzazione degli ecosistemi forestali del Gargano.
Scarica il Modello per richiedere l'allaccio alla rete, il
Regolamento e le
Tariffe.
Uso beni demanio
Regolamento Regionale n.17/2013 "Regolamento per l'uso dei beni del demanio pubblico di bonifica e di irrigazione della Regione Puglia - Abrogazione del regolamento n.12 dell'8 giugno 2012".
Leggi la Delib.Deput.n.412/2013 e relativo
Allegato recante i canoni e le spese istruttorie.
ESPROPRI
Scarica Avviso avvio procedimento acquedotto rurale Monte Sant'Angelo.
Scarica la Delib.Presid. n.69/2019 e relativo
Allegato relativa alla occupazione anticipata aree per realizzazione impianti irrigui in località Matine - agro di San Giovanni Rotondo.
Prestatori e Imprese
Il Consorzio di Bonifica Montana del Gargano ha istituito l’Albo degli operatori economici “in formato
elettronico”, indispensabile al fine di identificare le imprese qualificate ad offrire i lavori, le forniture ed i
servizi di cui necessita ed i professionisti qualificati a fornire prestazioni professionali nei casi previsti
dagli artt. 36 e 63 del D.Lgs. 50/2016.
Regolamento per l'istituzione e la disciplina dell'Albo degli operatori economici
Per potersi iscrivere all’Albo degli operatori economici occorre prima registrarsi al Portale del Consorzio
raggiungibile al sito https://bonificadelgargano.traspare.com Nella pagina di benvenuto, in basso, è
posto il pulsante “REGISRATI” per avviare l’iter di registrazione.
Una volta effettuata la registrazione, si dovrà accedere, per mezzo dei codici personali di identificazione
(e-mail e password) attribuiti con la registrazione, al sistema informatico dell’Ente, quindi si dovrà
selezionare il modulo “ISCRIZIONE ALBO FORNITORI” e procedere all’iscrizione secondo le istruzioni.
Consulta il calendario delle attività 2020
Il nostro periodico
Nell' Ultimo numero:
- Guardiamo al nostro futuro
- Protezione civile, un tema sempre attuale
- Un'iniziativa congiunta per la flora lagunare
- Acuqedotti rurali ed ingegneria naturalistica sempre in primo piano
- CFS, bene l'attività di controllo sul territorio
- Filiera del legno, avanti tutta