Convegno 13 giugno 2019
1° KICK OFF MEETING di presentazione del progetto HYDRO RISK LAB
Ore 10:30 - Aula 1 in Largo Giovanni Paolo II (Facolta di Giurisprudenza) - Università di Foggia
HYDRO RISK LAB è il titolo del Progetto– finanziato nell’ambito dell’AVVISO INNOLAB Azione 1.4.b “Supporto alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale” – PO FESR-FSE 2014/2020, che verrà presentato Giovedì 13 giugno, ingresso presso Aula 1 in Largo Giovanni Paolo II (Facoltà di Giurisprudenza) dell’Università di Foggia, alle ore 10,30.
Il progetto mira a Realizzare un sistema tecnologico “HydroRiskLab” di monitoraggio non invasivo e di supporto alle decisioni utile sia agli operatori del Consorzio di Bonifica del Gargano per rilevare le perdite delle condotte e fornire indicazioni circa il rischio idrogeologico sia agli agricoltori per monitorare la qualità dell’acqua.
Sarà sviluppato un Sistema di Supporto alle Decisioni (SSD) di previsione di rischio idrogeologico che indichi i livelli di rischio di inondazione geolocalizzata per i terreni coltivati. L’elaborazione di questi dati, da piattaforma funzionante in remoto, fornirà agli utenti finali indicazioni circa i potenziali rischi di contaminazione e/o perdite, potendo così pianificare in modo ottimale le operazioni di intervento.
Alla presentazione prenderanno parte, oltre al Direttore del Dipartimento di Economia Francesco Contò ed al Capo settore tecnico Agrario del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano Dott. Ciciretti, il Direttore Tecnico della FAVER Spa, Ing. Di Marzo, ed il PM Ing. Luigi Carbone della Dyrecta Lab srl.
L’evento è organizzato in collaborazione con gli Utenti Finali, che saranno coinvolti nella coprogettazione dei demolab, rappresentati dai Presidenti della CIA Puglia – Confagricoltura Foggia e Consorzio di Bonifica Montana del Gargano.
Acquedotto rurale
AVVISO AGLI UTENTI
Si comunica agli utenti interessati ricadenti nelle LOCALITA’ CALDEROSO – SAN MARCO IN LAMIS E MATINE – SAN GIOVANNI ROTONDO che la sospensione del servizio di fornitura prevista dal 20 al 25 Maggio prossimo, per interventi urgenti di manutenzione straordinaria, è spostata a data da stabilire.
PERTANTO IL SERVIZIO DI FORNITURA PROSEGUIRA’ REGOLARMENTE.
Altri articoli...
Area Riservata
Avvisi Pubblici
Progetto Pilota Filiera del legno
Gestione, tutela e valorizzazione degli ecosistemi forestali del Gargano.
Scarica il Modello per richiedere l'allaccio alla rete, il
Regolamento e le
Tariffe.
Uso beni demanio
Regolamento Regionale n.17/2013 "Regolamento per l'uso dei beni del demanio pubblico di bonifica e di irrigazione della Regione Puglia - Abrogazione del regolamento n.12 dell'8 giugno 2012".
Leggi la Delib.Deput.n.412/2013 e relativo
Allegato recante i canoni e le spese istruttorie.
ESPROPRI
Scarica Avviso avvio procedimento acquedotto rurale Monte Sant'Angelo.
Scarica la Delib.Presid. n.69/2019 e relativo
Allegato relativa alla occupazione anticipata aree per realizzazione impianti irrigui in località Matine - agro di San Giovanni Rotondo.
Prestatori e Imprese
Il Consorzio di Bonifica Montana del Gargano ha istituito l’Albo degli operatori economici “in formato
elettronico”, indispensabile al fine di identificare le imprese qualificate ad offrire i lavori, le forniture ed i
servizi di cui necessita ed i professionisti qualificati a fornire prestazioni professionali nei casi previsti
dagli artt. 36 e 63 del D.Lgs. 50/2016.
Regolamento per l'istituzione e la disciplina dell'Albo degli operatori economici
Per potersi iscrivere all’Albo degli operatori economici occorre prima registrarsi al Portale del Consorzio
raggiungibile al sito https://bonificadelgargano.traspare.com Nella pagina di benvenuto, in basso, è
posto il pulsante “REGISRATI” per avviare l’iter di registrazione.
Una volta effettuata la registrazione, si dovrà accedere, per mezzo dei codici personali di identificazione
(e-mail e password) attribuiti con la registrazione, al sistema informatico dell’Ente, quindi si dovrà
selezionare il modulo “ISCRIZIONE ALBO FORNITORI” e procedere all’iscrizione secondo le istruzioni.
Consulta il calendario delle attività 2020
Il nostro periodico
Nell' Ultimo numero:
- Guardiamo al nostro futuro
- Protezione civile, un tema sempre attuale
- Un'iniziativa congiunta per la flora lagunare
- Acuqedotti rurali ed ingegneria naturalistica sempre in primo piano
- CFS, bene l'attività di controllo sul territorio
- Filiera del legno, avanti tutta