Il Consorzio di Bonifica Montana del Gargano s’identifica territorialmente con l’omonimo promontorio e si estende su una superficie totale di ettari 150.337 comprendente i territori dei Comuni di Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Peschici, Vico del Gargano e Vieste, per l’intera superficie, e i territori dei Comuni di Manfredonia, Rignano Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis e Sannicandro Garganico, per parte della loro superficie.
Tale superficie è ripartita nelle destinazioni d’uso del suolo così come evidenziato nel grafico successivo:
Il ruolo del Consorzio di Bonifica del Gargano nell’ambito del suddetto Comprensorio, oltre a quello propriamente detto di bonifica, si è concretizzato nel miglioramento delle infrastrutture al servizio dell’agricoltura, nella gestione del territorio ai fini della tutela dell’ambiente e delle risorse naturali, nella gestione delle risorse idriche, nella regimazione delle acque, oltre che nella manutenzione degli impianti e delle opere eseguite, senza trascurare i compiti di proposta e progettazione delle medesime.
Per avere un idea di quanto è stato fatto e di quale attività ed impegno siano necessari per gestire il tutto, basti pensare: alla fitta rete di strade (oltre 300 km) che ha assicurato rapidi e sicuri collegamenti; alle aree rimboschite (3.600 Ha) creando boschi che oltre alla funzione di regimazione delle acque svolgono tutte le altre ben note funzioni paesaggistiche, naturalistiche, igienico ricreative e di produzione legnosa; agli elettrodotti (oltre 700 km) che hanno consentito, fra l’altro, un efficace miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni rurali; alle aree paludose bonificate con due impianti idrovori che servono altrettanti Polder (650 Ha) ora costituiti da fertilissimi terreni nei quali vengono realizzate produzioni agricole di elevata qualità , commercializzate finanche sui mercati esteri; alle zone irrigate (Ha 800) che permettono l’esistenza dei famosi, in quanto unici, agrumeti di Vico del Gargano e Rodi Garganico; alle sistemazioni idrauliche di corsi d’acqua che, unitamente ai rimboschimenti realizzati, sono riuscite ad attenuare o a estinguere molti dei fenomeni erosivi o alluvionali che caratterizzavano il Gargano prima che il Consorzio iniziasse la sua attività . A tutto questo si devono aggiungere le importanti iniziative di assistenza tecnica, di monitoraggio ambientale, di realizzazione di Lavori Socialmente Utili e di studi e ricerche nel campo della bonifica, intesa, come prima accennato, nel senso più ampio del termine.
Gli interventi e le opere eseguite sono di seguito specificate con l’indicazione, per ciascun settore, delle entità delle realizzazioni: